Storie di uomini e donne coraggiosi; viaggi, conquiste e mete da raggiungere passo dopo passo.

  • Che ci fa un uomo di pianura in vetta all’Everest? Semplice, realizza un sogno.

Marco Zaffaroni ci racconterà il suo Himalaya. Zaffaroni ha due ottomila conquistati in curriculum: il Shisha Pangma di 8.027 metri nel 2005, e il Cho Oyu di 8.201 metri nel 2009, a queste due vette si aggiungono ben 9 partecipazioni a spedizioni himalaiane. 

Marco è stato attivamente impegnato nella costruzione di un presidio medico nel Dolpo, una provincia nel nord-ovest del Nepal, tra le più povere del Paese.

  • Salire in elicottero fin quasi a toccare il cielo per salvare vite umane.

È la mission, la vita, di Maurizio Folini, il pilota elicotterista che vola sopra i settemila e, a volte, molto vicino anche agli ottomila con piccoli elicotteri per cercare di salvare la vita agli alpinisti in difficoltà.

I dettagli in locandina.

Vi aspettiamo!

Pro Loco Sovico, vi invita il 23 Marzo alla rappresentazione del monologo teatrale più famoso e longevo della scena italiana.

“…..il desiderio di infinito che ha ogni uomo, desiderio di felicità, di amore, di realizzazione di sé, e la possibilità di non porsi limiti…. ”

Siete pronti a salire con noi sul Virginian?

Come piantare, crescere e raccogliere zucche! Sapevi che le zucche vengono coltivate in Nord America da quasi 5.000 anni? Coltivare questa pianta nativa americana è davvero divertente.

La zucca è da sempre legata a storie bizzarre e simpatici aneddoti.

Secondo una leggenda dell’America centrale, sembra che proprio dalla rottura di un’enorme zucca siano nati mari e oceani come, invece in un mito indocinese si parla di due fratelli che si salvano dal diluvio universale chiudendosi in una zucca, poi la sorella, divenuta donna, partorisce una zucca i cui semi danno origine alle varie razze umane. Qualcuno racconta fantasiosamente che tante zucche galleggianti attraversarono gli oceani e raggiunsero l’Asia, mentre in un racconto sudamericano si narra di una trasformazione miracolosa: i semi della zucca appartenuti a due bambini poverissimi, in una notte, si trasformarono in un mucchietto di monete preziose.