Quest’anno per GIRABRIANZA Pro Loco Sovico e Pro Loco Triuggio propongono una passeggiata e una visita guidata al santuario,  un’occasione per vivere la bellezza del nostro territorio.

I dettagli in locandina.

Vi aspettiamo per passare una domenica pomeriggio insieme.

Visto il successo dell’edizione passata, CAI, PRO LOCO SOVICO E CINEMA NUOVO

vi propongono una serie di film sulla montagna.

  • “L’ultima vetta”, un documentario in ricordo di Tom Ballard

Nel febbraio 2019, l’alpinista britannico Tom Ballard perdeva la vita sul Nanga Parbat, nel corso di un tentativo di ascesa lungo lo Sperone Mummery, insieme a Daniele Nardi. Per dire addio all’amato fratello, la sorella Kate Ballard ha scelto di raggiungere la Montagna Nuda. Il viaggio in Pakistan è diventato spunto per ripercorrere il cammino della vita di Tom e della sua famiglia in un documentario dalla forte carica emotiva.

  • “The Sanctity of Space”, una storia di alpinismo e fotografia tra le vette dell’Alaska

Pellicola capolavoro degli alpinisti e fotografi National Geographic Renan Ozturk e Freddie Wilkinson. Il racconto di una avventura tra amici vissuta tra le vette dell’Alaska, nata su ispirazione dell’esploratore, esperto in fotografia aerea, Brad Washburn. Un nome rimbalzato su social e media internazionali negli ultimi mesi, a seguito del ritrovamento della attrezzatura fotografica abbandonata sul ghiacciaio Walsh, nello Yukon, durante la prima ascensione del Mount Lucania, realizzata da Washburn insieme a Robert Bates nel 1937.

  • “Everest senza ossigeno”, la storia di un sogno divenuto ossessione

Per la regia di Jesper Ærø. Una storia che racconta un sogno ardito, quello di scalare l’Everest senza utilizzo di bombole. Un desiderio che rischia di trasformarsi per il protagonista in una ossessione.

Più di 5.000 alpinisti hanno raggiunto la cima dell’Everest. Poco più di 200 lo hanno fatto senza l’uso di ossigeno. Molti sono morti in questa impresa. Rasmus sogna di diventare il primo danese a raggiungere la vetta più alta del mondo senza una bombola di ossigeno sulla schiena.

  • “La pantera delle nevi” – Ciò che sfugge all’occhio

E’ molto più di un documentario, è un film filosofico, poiché racconta il rapporto tra uomo e natura, tra il mondo umano e quello animale, e ci spinge a riflettere su quanto ci perdiamo di ciò che ci circonda, quanto davvero conosciamo.

Il film segue il celebre fotografo naturalista Vincent Munier e il romanziere e avventuriero Sylvain Tesson, autore del libro “La pantera delle nevi“,  nel cuore degli altopiani tibetani.

Le immagini sono spettacolo puro.

PRO LOCO SOVICO APS

Carissimi amici,

Vi segnaliamo per il prossimo 5 Maggio la proiezione del DOCU FILM al CINEMA NUOVO SOVICO:

“IL CORAGGIO DI ANDARE OLTRE”

scritto dalla nostra concittadina LAURA MOTTA

 “Il coraggio di andare oltre” è dedicato alla storia leggendaria della fondazione della Moto Guzzi.

Il film, prodotto da un’idea di Massimo Zavaglia e Bruno Nava, collezionisti del marchio, prende le mosse dalle storie e dall’amicizia nata durante la Prima Guerra Mondiale tra Carlo Guzzi, Giorgio Parodi e Giovanni Ravelli. Mentre il primo era motorista, chiamato alle armi mentre lavorava alla Isotta Fraschini, gli altri due erano volontari che si erano arruolati nella Regia Marina per diventare in breve aviatori su aerei da caccia. La loro fu una storia di profonda amicizia, ma anche di coraggio e di ardimento.

Gli stessi valori che ritroviamo in tutta la vicenda storica della Moto Guzzi e che il docufilm ha raccolto con dovizia di particolari. Emergono così fatti e aneddoti alle volte poco noti, passando negli anni attraverso le testimonianze di chi la realtà della Moto Guzzi l’ha vissuta in prima persona nelle proprie famiglie.

Il sogno di Carlo, Giorgio e Giovanni era di “Andare oltre…” e di regalare emozioni su due ruote.

Per una sera il loro sogno sarà il nostro!

Il docu film è stato ideato con finalità benefiche.

Per dare la possibilità a tutti di partecipare e festeggiare insieme la giornata dei lavoratori, vi aspettiamo in Galleria Frette a Sovico il 6 MAGGIO dalle ore 17.00.

PRO LOCO SOVICO VI PROPONE, PER SABATO 13 MAGGIO, UNA VISITA GUIDATA ALLA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA.

“”La Cappella sorge nel punto in cui il 29 luglio 1900 venne ucciso il re Umberto I di Savoia al termine di una manifestazione sportiva. L’erede e successore Vittorio Emanuele III incaricò l’architetto Giuseppe Sacconi, autore dell’Altare della Patria a Roma, di progettare un edificio commemorativo ricco di elementi simbolici, inaugurato nel 1910.

Sopra la colonna sono infatti presenti una Pietà bronzea, grandi croci in alabastro e i simboli del regno, tra cui lo scettro e la corona.

Nel basamento della colonna è ricavata una cappella rivestita di marmi pregiati, con archi, volta e nicchie decorati a mosaico, mentre al di sotto si sviluppa una cripta in cui un cippo in marmo nero segna il punto dell’attentato.

Il progetto fu probabilmente approvato dalla Regina Margherita. Non manca infatti, nell’apparato decorativo, il motivo della margherita, suo segno distintivo.””

“Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno,

tacciono quando si vuole silenzio.

Fanno compagnia senza essere invadenti.

Danno moltissimo, senza chiedere nulla”

Tiziano Terzani

VIENI A PRENDERE UN LIBRO, TI ASPETTIAMO!

Pro Loco è lieta di segnalarvi questo evento nella nuova location GHE SEM  presso centro sportivo Sovico.

A presto!

PRO LOCO SOVICO

Un’iniziativa a cura delle Pro Loco di Monza e Brianza

TI PORTIAMO AD ASSAGGIARE LE SPECIALITA’ DELLA CAMPANIA